Sono orgogliosa della mia smodata passione per le torte di mele: non fosse per questo amore incondizionato non sarei mai arrivata a sfornare qualcosa che merita di essere chiamata, appunto, Tarte Tatin di mele caramellate.
Rappresenta un capolavoro di matrice francese che forse in Italia trova il suo corrispondente – in termini di fama – nel Tiramisù, eppure… eppure.
Eppure (proprio come nel caso del Tiramisù), sebbene declinazioni di questo archetipo culinario vengano sbandierate ai quattro venti con oltre 174 mila esemplari su Google, solo pochi esemplari possono davvero fregiarsi di questo nome.
La foto di una frolla bretone alle nocciole con fichi freschi e uva è quel che resta di qualche giorno di vacanza passato sui colli romani nella casa degli zii, situazione che da ragazza ricercavo ad ogni possibile ponte scolastico. Salivo sul treno con un’amica, un paio di mappe e lo zaino e, dopo una serie di cambi e coincidenze, raggiungevo la loro grande casa che sedeva imponente sulla collinetta tra viti e ulivi ai piedi di Colonna.
Continua a leggere…Piccoli, tondi, croccanti e gonfi come palloncini: sono le “Dunes Blanches“, le celebri chouquettes o (bignè alla chantilly) di Pascal Lucas, boulanger nella zona di mare di Cap-Ferret, a pochi passi da Bordeaux, nel 2007.
Si narra che, negli ultimi dieci anni, a Cap-Ferret, turisti e locali ne siano diventati dipendenti. Si dice anche che siano nati in famiglia, di primissimo mattino, quando il figlio di Pascal gonfia una delle sue nuvolette croccanti con una “crema leggera”.
L’idea seduce il papà fornaio il quale, la mattina seguente, comincia ad esporre in vetrina alcune piccole “dune bianche” destando subito un notevole interesse tra i turisti in infradito.
Da quel giorno è stato tutto un susseguirsi di bignè.
Ci siamo già quasi nel mezzo con entrambe le scarpe, anzi in ciabatte con le unghie smaltate di rosso, ed io ho già il timore che finisca.
Dormo con il piumino tirolese e l’aria condizionata, stipo meloncini su tutti i ripiani della cantinetta vino e vado di estratti di anguria e clorofilla quando c’è luce, per cedere alla masticazione non appena si palesa l’imbrunire.
La mia estate è partita così, zeppa di liquidi e di contraddizioni. Mi dico che è il bello dell’avanzare dell’età, poter apparire bizzarri senza per forza provare vergogna, come quelli che viaggiano col cappello in macchina oppure si strizzano la panza con bretelle e cintura.
Vivo tutto l’anno in attesa di veder fiorire le peonie del mio fazzoletto di giardino.
Durante la prigionia della primavera 2020 acquistai due piante online e le misi nell’unico angolo libero disponibile, proprio accanto alla Camelia. Non sapevo che colori avessero perchè alla mia richiesta di informazioni la signora al telefono rispose sbrigativamente “sì, ne abbiamo ma non so dirle come sono.”.
Va bene, me ne dia due di quel che non sa cos’è, le risposi; d’altra parte per me, fino a quel momento, le peonie erano solo di un tipo: molto petalose e fitte fitte e rosa pallido.
Qualche giorno dopo due rametti spuntavano dal terreno ricoperto di corteccia. Ogni giorno controllavo la loro crescita, immaginando un cespuglio rigoglioso di lì a poco.
L’ultima volta che ho staccato i piedi dal suolo parigino stringevo al petto un quadretto bianco ancora fresco di pittura. Ritraeva un profilo di giovane donna sporta alla finestra con filo di perle al collo e unghie laccate di rosso, come il suo vestito. Non fosse per il colore audace del tubino, anche quello rosso, che l’avvolgeva, non l’avrei neppure portato con me a bordo dell’aereo.
D’altra parte come pittrice non valgo un granché.
Sfogliatine glassate fatte in casa, ovvero il mio vero reale punto debole in fatto di piccola pasticceria.
Se c’è una domanda ricorrente che mi viene posta sui social è: “ma chi mangia tutto quello che prepari?”.
La risposta è sempre la stessa: mio cognato e mia madre, a pari merito, seguiti da mio padre, da mia sorella e da qualche amica/o, senza contare che c’è pur sempre un congelatore a pozzetto di oltre 300 litri nel seminterrato che grida liberami-ti-prego ad ogni sollevamento di cofano (e se non si chiama così pazienza, ci siamo capiti).
Uova, burro, migaine e lardons. Ossia Quiche Lorraine.
Ma ci aggiungo pure un Alka-Seltzer ché non si sa mai.
Siamo bianchi, morbidi, soffici e molto impreparati al mese entrante. Lo attendiamo frementi come tori davanti al telo rosso ma sappiamo di non avere tutte le carte a posto. L’umano medio in odore di marzo è un reduce di guerra combattuta su campi minati di panettoni, mandorlati e frittelle affrontati senza paura. Però, non appena inizia a percepire profumo di primule, mughetti, spritz e iodio, l’umano medio non perde un attimo per liberarsi, pezzo per pezzo, della pesante armatura di lana. Spogliandosi, inevitabilmente l’occhio gli cade sulla morbida pancetta accumulata con il freddo.
14 febbraio: una buona occasione per ricordare di voler(si) bene, prima di tutto. Ormai ce lo ripetono a pappagallo che per voler bene agli altri è fondamentale, prima, apprezzare e rispettare noi stessi.
Non che io abbia mai sofferto di scarsa autostima, tuttavia è frequente la tendenza a prendermela con me stessa se manco in qualcosa mentre è scarsa la propensione a congratularmi se raggiungo qualche bel risultato. Piccolo o grande che sia.
Non credo sia solo un mio problema: forse il comportamento è indotto da un’attitudine sociale che spinge noi umani – più o meno normodotati – a voler fare, ottenere e produrre sempre di più. Di conseguenza é ovvio che il senso di inadeguatezza è dietro l’angolo, come un cane rabbioso sempre pronto ad abbaiarci contro.
Tortelli di baccalà mantecato alla veneziana, pomodorini gialli e capperi
17 January 2023Baccalà mantecato alla veneziana: iniziare il 2023 riprendendo l’ultima ricetta portata in tavola nel 2022.
Perché da qualche parte si deve pur ricominciare: a scrivere, a cucinare, a fotografare, a comunicare.
“Anno nuovo vita nuova” è il mantra del secolo. Ma quando mai? Chi sarebbe quel pazzo che nel pieno della stasi invernale s’infuoca all’idea di ribaltare la sua esistenza? Me lo presentassero, quell’Avatar del menga.
Era un bel po’ che non mi dilettavo nella realizzazione di un dolce “da antologia”, diciamo così. Qualche sera fa zompettavo da una pagina all’altra del blog accorgendomi che è passato davvero del tempo da quel periodo in cui mi cimentavo nei classici che hanno fatto la storia della pasticceria.
Continua a leggere…All’origine del disagio.
Accadeva nei primi anni delle elementari. La maestra di italiano ci dava delle consegne precise in fatto di scrittura: c’erano i temi liberi, quelli tematici, oppure gli elenchi espressivi.
Da quando ho cominciato a considerare frutta e verdura come principale fonte di sostentamento durante la giornata, mi ritrovo spesso nella singolare circostanza di sentirmi occhi puntati addosso mentre mi dedico alle mie 3 pesche, i miei 10 fichi o il mio mezzo melone.
“Un melone a pranzo? Ma sei matta? guarda che poi stai male?”
É diffusa una strana forma di diffidenza e scetticismo nei confronti del cibo più semplice che esista, quello non elaborato, non pastorizzato, non confezionato, non precotto.
Onore a chi smette di programmare la sua vita come una lavatrice.
Una riflessione nata percorrendo gli ultimi km di una settimana di attraversamenti della penisola: da nord a sud e da sud a nord come un Pac Man impazzito che fagocita tutto ciò che può essere fagocitato.
Quasi un anno è passato dal momento in cui ho preso consapevolezza che cambiare stile di alimentazione non era più un qualcosa di rinviabile. Qualcuno dice che è più facile chiedere alle persone di cambiare religione, piuttosto che invitarle a modificare le proprie abitudini alimentari.
Verità sacrosanta.